| 
	                
	                |  | In contabilità esistono diversi tipi di fattura, in entrata e in uscita, che devono essere distinte tra loro, soprattutto per quanto riguarda la numerazione. I sezionali sono uno strumento util... |  | 
				
				| 
	                
	                |  | L'archivio PDA (proposta d'acquisto) è un archivio in cui è possibile inserire tutti i documenti relativi ad una vendita: attraverso il sistema di archiviazione PDA di Cloud Mobile &egra... |  | 
				
				| 
	                
	                |  | La prima nota è il registro di tutte le operazioni contabili. All'interno è possibile consultare tutte le scritture contabili effettuate precedentemente, oppure inserire una nuova scritt... |  | 
				
				| 
	                
	                |  | Il piano dei conti è alla base della contabilità aziendale ed è il documento in cui sono inseriti tutti i conti, utilizzati in azienda, per le scritture contabili in prima nota. L... |  | 
				
				| 
	                
	                |  | La customer base è la sezione interamente dedicata alle promozioni verso il cliente: tramite questa sezione presente in gestione, è possibile inserire una promozione o una operazione a p... |  | 
				
				| 
	                
	                |  | I centri di costo e di ricavo sono degli strumenti importanti dell'analisi e controllo di gestione: sono studi di settore, incentrati su determinati costi e/o ricavi, utili alla determinazione di un b... |  | 
				
				| 
	                
	                |  | Lo scadenzario è lo strumento utile per visualizzare le scadenze verso fornitori e clienti, nonché uno strumento riepilogativo delle entrate ed uscite che non hanno avuto manifestazione ... |  | 
				
				| 
	                
	                |  | Le schede contabili sono il resoconto di un conto utilizzato nelle scritture in prima nota. I conti sono suddivisi in conti economici e conti finanziari, che determinano il valore positivo e negativo ... |  | 
				
				| 
	                
	                |  | La causale contabile è uno strumento importante per l'inserimento delle scritture in prima nota in quanto descrive il movimento contabile che si effettuerà in prima nota, ed inserisce la... |  | 
				
				| 
	                
	                |  | Le rivalutazioni sono uno strumento utile per la valutazione del prezzo medio ponderato di un articolo in magazzino: il prezzo medio ponderato è la media dei prezzi di acquisto degli articoli. ... |  | 
				
				| 
	                
	                |  | Il fabbisogno del magazzino permette di fare un'analisi quantitativa-previsionale degli articoli in magazzino, ed è dato dalla relazione tra articoli venduti e disponibilità in magazzino... |  | 
				
				| 
	                
	                |  | Tramite la sezione rendicontazione IMEI presente in gestione-ordini è possibile gestire la rendicontazione degli articoli venduti tramite un servizio di un gestore. E' possibile differenziare g... |  | 
				
				| 
	                
	                |  | Le quote di adesione permettono la distinzione relativa agli importi legati al dispositivo e al servizio. Questo sistema consente un miglioramento delle informazioni memorizzate in fase di vendita, di... |  | 
				
				| 
	                
	                |  | Il reso al fornitore è possibile farlo tramite POS, accedendo alla sezione "reso al fornitore": successivamente bisogna scegliere il fornitore, e la modalità di reso se è commerci... |  | 
				
				| 
	                
	                |  | Nel caso in cui bisogna fare un reso al cliente, è possibile farlo tramite l'interfaccia POS, accedendo alla sezione "reso cliente". Successivamente bisogna indicare se sia un reso commerciale ... |  |